Quantcast
Channel: Cronaca – Cronache della Campania
Viewing all 51900 articles
Browse latest View live

Bambino beve sgrassatore per fornelli e viene ricoverato al Moscati

$
0
0
bambino beve sgrassatore

Serino, bambino beve sgrassatore per fornelli e viene ricoverato al Moscati: dopo un consulto con i colleghi di Pavia hanno fatto subito una gastroscopia è sottoposto a terapia con farmaci antidolorifici.

 

Paura a Serino dove un bambino beve dello sgrassatore per fornelli finendo in ospedale. Il piccolo, di un anno e mezzo, è stato salvato grazie alla prontezza di azione dei genitori e dei medici dell’ospedale Moscati. I fatti si sono svolti nella mattinata di ieri, giovedì 2 luglio, con i genitori allarmati dall’alito dallo strano e cattivo odore del figlioletto.

 

Allarmati dall’alito dallo strano e cattivo odore del piccolo, i genitori lo hanno portato presso il pronto soccorso pediatrico dell’ospedale Moscati dove è stato sottoposto immediatamente a visita. Il pediatra ha immediatamente allertato il Centro Antiveleni di Pavia al fine di avere suggerimenti su come agire, sulle sostanze contenute in quella marca di sgrassatore (una potente soluzione caustica) e a quali conseguenze si rischiava di andare incontro.

I medici di Pavia hanno consigliato ai colleghi avellinesi di eseguire subito una gastroscopia e così il bambino è stato portato in sala operatoria e sottoposto ad una anestesia totale. L’esame ha rilevato la presenza di lievi lesioni allo stomaco, fortunatamente non sono state rilevate ulcere. Il bimbo ora è sotto osservazione nell’unità di Pediatria dell’ospedale Moscati di Avellino dove è sottoposto a terapia con farmaci antidolorifici.

Completa la lettura di Bambino beve sgrassatore per fornelli e viene ricoverato al Moscati
Cronache della Campania@2016-2020


Assalto al portavalori: 70mila euro il bottino

$
0
0
assalto portavalori

Assalto al portavalori a rione Valle di Avellino: 70mila euro il bottino. Due rapinatori in fuga. Ritrovato il mezzo utilizzato per l’assalto.

 

È di 70mila euro il bottino dei rapinatori che questa mattina sono entrati in azione in via Ponticelli a Valle. La squadra Mobile della questura di Avellino, coordinata dal vice questore Gianluca Aurilia, è sulle tracce dei due banditi che hanno assaltato il portavalori, portando via solo un plico col denaro. Il furgone della Cosmopol è arrivato davanti all’ufficio postale di Valle poco prima delle 8 di questa mattina, per scaricare il denaro.

 

Qui i malviventi, appostati in un furgone rosso, sono scesi dal mezzo con armi in pugno e hanno intimato i due agenti della vigilanza privata a consegnargli il denaro. Fortunatamente sono riusciti a portare via soltanto un plico. I due, dopo aver preso il bottino, sono arrivati sotto il cavalcavia dell’autostrada A16. E’ qui che hanno abbandonato il loro mezzo, dopo averlo cosparso di cemento, e sono scappati. Molto probabilmente, ad attenderli sull’asse viario autostradale altri complici. Sul posto sono giunti immediatamente gli agenti della polizia che hanno avviato le indagini. A segnalare la presenza del furgone il proprietario del terreno.

Completa la lettura di Assalto al portavalori: 70mila euro il bottino
Cronache della Campania@2016-2020

Chiaiano, strada completamente invasa dai rifiuti, degrado totale

$
0
0
chiaiano

Chiaiano, strada completamente invasa dai rifiuti, degrado totale. Borrelli:” Pericolo per le condizioni igienico-sanitarie ma anche per la sicurezza. Abbiamo richiesto interventi di pulizia e bonifica ma bisogna sorvegliare l’area e punire chi sversa i rifiuti.”

È sempre quello dell’invasione di rifiuti uno dei maggiori problemi che colpiscono il territorio napoletano e campano.

Il Consigliere Regionale Francesco Emilio Borrelli, grazie alle segnalazioni ricevute costantemente dai cittadini, ha messo a punto con il tempo un vero e proprio dossier sul problema rifiuti individuando le aree più colpite dal fenomeno.

L’ultima segnalazione giunge da Chiaiano, dove la strada di via Comunale Margherita si mostra come una vera e propria discarica a cielo aperto, infatti i rifiuti abbandonati, composti da suppellettili varie, pneumatici e spazzatura varia contenuta anche nei vietatissimi sacchi neri, invadono completamente la carreggiata e di fatti anche la viabilità ne viene ostacolata.

“È un’indecenza, e qui, in questo caso, non è soltanto una questione di decoro e di condizioni igienico-sanitarie ma anche di sicurezza dato che la spazzatura invade completamente la strada e costituisce un ostacolo per le automobili ed i ciclomotori. La situazione è gravissima, per questo abbiamo inoltrato ad Asia una richiesta di intervento urgente affinché l’area venga ripulita e bonificata ma oltre a ciò riteniamo necessario che l’area venga sottoposta a videosorveglianza dato che gli sversamenti illeciti di rifiuti avvengono con frequenza. Dobbiamo combattere con tutte le nostre forze chi inquina e chi abbandona spazzatura in strada e per fare ciò serve sinergia tra le forze dell’ordine, che devono sorvegliare il territorio costantemente e punire in modo pesante i trasgressori, le istituzioni, che devono garantire regolarità delle operazioni di pulizia e mettere in condizioni la cittadinanza di rispettare le regole ed i cittadini che devono segnalare e denunciare gli inquinatori.”- ha dichiarato il Consigliere Borrelli.

Completa la lettura di Chiaiano, strada completamente invasa dai rifiuti, degrado totale
Cronache della Campania@2016-2020

Meta di Sorrento, niente libero accesso alle spiagge pubbliche. Nuova ordinanza.

$
0
0
meta spiagge pubbliche

Meta di Sorrento, niente libero accesso alle spiagge pubbliche. Nuova ordinanza. Verdi: “Provvedimento per tutelare la sicurezza ma così si violano i diritti dei cittadini. Occorre trovare soluzioni per garantire l’accesso alle spiagge a tutti. Noi ci candidiamo come volontari per controllare le spiagge.”

Una nuova ordinanza del 2 luglio emessa dal Comune di Meta regolamenta l’accesso alle spiagge, fino al 31 luglio, e di fatto ne limita l’utilizzo ai soli residenti.

I punti fondamentali di tale ordinanza sono quattro:

-l’accesso alle spiagge libere è consentito solo ai residenti, a chi alberga in strutture ricettive e ai proprietari di seconde case;

-dal lunedì al mercoledì l’accesso agli stabilimenti dati in concessione è riservato ai residenti, a chi alberga in strutture ricettive e ai proprietari di seconde case;

-l’accesso agli stabilimenti balneari è concesso a chi è provvisto di abbonamento;

-dal giovedì alla domenica l’accesso agli stabilimenti balneari è consentito anche a chi ha effettuato la prenotazione.

“Si tratta di provvedimento che evidentemente vuol scongiurare che le spiagge vengano prese d’assalto come avviene ogni estate e si vuole quindi evitare situazioni di disordini e di pericoli.” –spiega Antonino Esposito, dei Verdi della Penisola Sorrentino.

“In ogni caso, però riteniamo che quello del accesso alle spiagge e al mare sia un diritto inalienabile, per cui negare il libero accesso alle spiagge pubbliche è una violazione dei diritti dei cittadini. Noi siamo i primi a chiedere e a volere che sia garantita la sicurezza e che sia rispettato il distanziamento sociale, questo è chiaro, ma allo stesso tempo vogliamo che tutti possano avere accesso al mare, e su questo ci batteremo fino allo stremo. Se servono risorse per poter garantire la sicurezza sulle spiagge allora si possono reclutare volontari o personale dai percettori del reddito di cittadinanza. Noi ci candidiamo come volontari.”- ha proseguito il Consigliere Regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli

Completa la lettura di Meta di Sorrento, niente libero accesso alle spiagge pubbliche. Nuova ordinanza.
Cronache della Campania@2016-2020

Napoli, 68enne arrestato per droga a Marianella

$
0
0

Ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato San Giovanni-Barra, durante un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno controllato in via Atripaldi un uomo a bordo di un’auto.

I poliziotti hanno rinvenuto, occultata sotto il sedile dell’autovettura, una busta contenente 1,2 Kg circa di marijuana.
Ciro Carotenuto, 68enne napoletano con precedenti di polizia, è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente; inoltre, l’auto è stata sottoposta a sequestro.

Completa la lettura di Napoli, 68enne arrestato per droga a Marianella
Cronache della Campania@2016-2020

Maddaloni, rapina un uomo armato di coltello: in manette pregiudicato di 37 anni

$
0
0
maddalòoni rapina

Maddaloni. Rapina un uomo armato di coltello: in manette pregiudicato di 37 anni.

La Polizia di Stato, Sezione Anticrimine del Commissariato di Maddaloni ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura, nei confronti di Cioffi Luigi, cl. ’87 (persona gravata da numerosi precedenti penali), perché ritenuto gravemente indiziato del reato di rapina aggravata.

L’indagine, condotta dalla Polizia Giudiziaria del Commissariato di Maddaloni e diretta dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, era originata dalla denuncia presentata dalla vittima nel marzo 2020, in cui riconosceva l’indagato quale autore della rapina subita.In particolare si accertava che nella prima decade del marzo a Maddaloni, l’indagato si avvicinava al denunciante e, minacciandolo con un coltello, si faceva consegnare il denaro in suo possesso, allontanandosi poi precipitosamente dal luogo della commissione del reato.

All’esito del riconoscimento, corroborato da ulteriori evidenze, venivano acquisiti chiari ed univoci indizi di colpevolezza a carico dell’indagato, con conseguente richiesta e successiva applicazione della misura custodiale. Dopo gli atti di rito, il Cioffi Luigi veniva associato presso la Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere a disposizione dell’ A.G. competente.

Completa la lettura di Maddaloni, rapina un uomo armato di coltello: in manette pregiudicato di 37 anni
Cronache della Campania@2016-2020

Napoli, tenta di violentare una donna in piazza Garibaldi: arrestato giovane del Gambia

$
0
0
napoli tenta di violentare una donna

Napoli. Tenta di violentare una donna in piazza Garibaldi: arrestato giovane del Gambia Ieri sera in piazza Garibaldi, gli agenti hanno visto una persona rincorrere un uomo che è stato raggiunto e bloccato dai poliziotti i quali hanno accertato che, poco prima, aveva aggredito una donna.

 

T.D., 23enne del Gambia irregolare sul territorio nazionale, è stato denunciato per tentata violenza sessuale e per ingresso e soggiorno irregolare sul territorio nazionale; inoltre, è stato sanzionato amministrativamente poiché trovato in possesso di un involucro del peso di 3 grammi circa di marijuana.

Completa la lettura di Napoli, tenta di violentare una donna in piazza Garibaldi: arrestato giovane del Gambia
Cronache della Campania@2016-2020

Napoli, la Polfer recupera 6 tonnellate di rame e 40 di materiali ferrosi

$
0
0
napoli rame

Sei tonnellate di rame granulato, 40 tonnellate di materiali ferrosi e una persona denunciata. E’ questo il risultato dei controlli straordinari eseguiti dalla polizia di stato nei giorni scorsi presso decine di depositi di rottami e materiali ferrosi in tutta la Regione Campania.

 

Nella giornata di ieri, gli Agenti della Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Ferroviaria di Napoli hanno effettuato un sequestro di 6 tonnellate di rame granulato e 40 tonnellate circa di materiali ferrosi di vario genere, che vanno dal piombo all’acciaio, nei confronti di una società di raccolta e stoccaggio di rifiuti non pericolosi della zona industriale ASI di Aversa.

Il materiale è stato rinvenuto e sequestrato mentre erano in corso le operazioni di scarico da un autocarro con rimorchio.

Dall’esame della documentazione esibita dall’autista del mezzo agli Agenti della Polizia Ferroviaria è emerso che i F.I.R. (formulari d’ identificazione dei rifiuti) risultavano palesemente difformi dai rifiuti trasportati.

Al vaglio degli inquirenti la gestione illecita di rifiuti speciali che, al termine di questa prima fase di accertamenti, hanno portato alla denuncia in stato di libertà dell’autista dell’autocarro, oltre che al sequestro preventivo dei materiali ferrosi e della relativa documentazione .

Completa la lettura di Napoli, la Polfer recupera 6 tonnellate di rame e 40 di materiali ferrosi
Cronache della Campania@2016-2020


Campania, domani arrivano piogge e temporali: allerta gialla dalle 10 alle 20

$
0
0
allerta gialla campania

 Campania, domani arrivano piogge e temporali: allerta gialla dalle 10 alle 20 sull’intero territorio regionale.

 

La Protezione civile della regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali di colore Giallo dalle 10 alle 20 di domani, 4 luglio, sull’intero territorio regionale. “Si prevedono – informa la Protezione civile regionale – precipitazioni locali, o sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidita’ di evoluzione, con con possibili raffiche di vento nei temporali”.

TI POTREBBE INTERESSARE ULTIME METEO Addio alle VAMPATE DI FUOCO a breve TEMPORALI

Sulla fascia costiera, e in particolare nelle zone 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento) le precipitazioni riguarderanno principalmente il settore interno dei rispettivi territori.

Completa la lettura di Campania, domani arrivano piogge e temporali: allerta gialla dalle 10 alle 20
Cronache della Campania@2016-2020

Napoli, rottama l’auto e poi ne segnala il furto: denunciato

$
0
0
napoli finto furto auto

Napoli. Stamattina una persona in sella a uno scooter, dopo aver chiamato il 113 per segnalare il furto della propria auto in corso Chiaiano, si è presentata presso il Commissariato Chiaiano per sporgere denuncia.

Gli agenti hanno accertato che, pochi giorni prima, l’automobile era stata rottamata dall’uomo il quale, per eludere il pagamento di alcune cartelle esattoriali, ne aveva denunciato il furto.

L.T., 46enne napoletano, è stato denunciato per simulazione di reato; inoltre, lo scooter su cui viaggiava è risultato privo di copertura assicurativa e della relativa revisione e per tale motivo è stato sottoposto a sequestro.

Completa la lettura di Napoli, rottama l’auto e poi ne segnala il furto: denunciato
Cronache della Campania@2016-2020

Aziende fantasma licenziavano i dipendenti per la disoccupazione, danno da 2 milioni di euro

$
0
0
truffa inps

Aziende fantasma licenziavano i dipendenti per la disoccupazione, danno da 2 milioni di euro.

 

Accertamenti su 27 aziende del territorio compiuti dalla Guardia di Finanza di Aversa nei primi cinque mesi di questo anno, su delega della procura di Napoli Nord, hanno permesso di ricostruire che avevano assunto centinaia di lavoratori per poi, in breve tempo, licenziarli tutti, creando cosi’ il presupposto normativo per permettere loro di ottenere l’indennita’ mensile di disoccupazione. In tutti i casi esaminati, inoltre, e’ emerso che la ditta e i rapporti dio lavoro esistevano solo sulla carta, grazie all’attivo apporto di consulenti fiscali e/o del lavoro che provvedono a creare degli schermi societari da sfruttare per ottenere indebitamente i sussidi pubblici.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: False assunzioni per indennità di disoccupazione:660 denunciati

Le aziende non avevano infatti sedi operative o contabilita’, ed erano scatole vuote appositamente create al solo scopo di assumere senza pagare alcuna contribuzione una serie di dipendenti da licenziare subito dopo. Le imprese fantasma erano concentrate tra Villa di Briano, Villa Literno, San Marcellino e Casal di Principe, e del settore edile, dei servizi di pulizia e del volantinaggio. Denunciate 662 persone, a vario titolo, per truffa aggravata nei confronti dell’Inps con indennita’ illecitamente percepite per 2 milioni di euro.

 

Completa la lettura di Aziende fantasma licenziavano i dipendenti per la disoccupazione, danno da 2 milioni di euro
Cronache della Campania@2016-2020

Controlli a Napoli: una denuncia per un coltello e due per gioco d’azzardo e furto di energia elettrica

$
0
0

Napoli. Controlli a Gianturco: denunciato un uomo trovato in possesso di un coltello a serramanico. Mercoledì sera gli agenti del Commissariato Vicaria-Mercato, durante il servizio di controllo del territorio, hanno notato in via Galileo Ferraris tre uomini che, alla loro vista, si sono allontanati velocemente per eludere il controllo.
I poliziotti li hanno bloccati ed hanno trovato uno di loro in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza di 15 cm.
F.A., 37enne di Nocera Inferiore con precedenti di polizia, è stato denunciato per porto di armi od oggetti atti ad offendere.
Giovedì sera i poliziotti hanno effettuato un controllo presso una sala giochi di  via Oronzio Costa in cui hanno accertato l’assenza di autorizzazione sanitaria e comunale, la presenza di due apparecchi illegali di giochi di azzardo, la mancata esposizione della tabella dei giochi proibiti e l’irregolare prelievo di energia elettrica mediante un allaccio abusivo ad una utenza privata.
I due titolari, S.P. e R.A., 66enni napoletani, sono stati denunciati per esercizio del gioco d’azzardo, ricettazione, furto aggravato e mancata esposizione della tabella dei giochi proibiti.

Completa la lettura di Controlli a Napoli: una denuncia per un coltello e due per gioco d’azzardo e furto di energia elettrica
Cronache della Campania@2016-2020

Federico II, un ambulatorio dedicato alla gestione integrata paziente tra dermatologia, gastroenterologia e reumatologia

$
0
0
ambulatorio federico II

Federico II, un ambulatorio dedicato alla gestione integrata paziente tra dermatologia, gastroenterologia e reumatologia. Anna Iervolino: «Continuiamo a potenziare la nostra offerta assistenziale».

Esiste spesso un legame tra psoriasi, malattie infiammatorie intestinali e artrite, ecco perché il Policlinico Federico II di Napoli ha scelto di istituire un ambulatorio dedicato alla gestione integrata paziente tra dermatologia, gastroenterologia e reumatologia. «Grazie alla professionalità dei nostri esperti e alla loro capacità di creare sinergie continuiamo a potenziare la nostra offerta assistenziale», spiega la direttrice generale Anna Iervolino. «Del resto – aggiunge – l’indirizzo del presidente De Luca rispetto ai compiti di questa Azienda ospedaliera regionale è chiaro: implementare sempre più l’offerta assistenziale per garantire, nel pubblico, una risposta efficiente anche su patologie che necessitano di preparazione ultraspecialistica e multidisciplinare».

Per questo il nuovo ambulatorio coniuga l’esperienza di Gabriella Fabbrocini (direttrice della Clinica Dermatologia, AOU Federico II), Raffaele Scarpa (direttore della Reumatologia, AOU Federico II), e Fabiana Castiglione (Responsabile della UOS Malattie infiammatorie croniche intestinali, AOU Federico II).

«La psoriasi – dice Fabbricini – è una delle patologie infiammatorie croniche cutanee più comuni,-. Basti pensare che colpisce circa il 3% della popolazione con 1 milione e 800 mila casi in tutta Italia, dei quali il 25-30% in forma moderata-grave». Purtroppo, «non si tratta di una malattia solo cutanea; – aggiunge  Scarpa – fino al 30% dei pazienti con psoriasi può sviluppare nel corso della sua vita un coinvolgimento articolare (artrite psoriasica), la cui diagnosi e terapia precoce è di fondamentale importanza». Ed è accertato che, allo stesso tempo, «i soggetti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali – rileva Castiglione – hanno un maggiore rischio di sviluppare psoriasi e artrite rispetto alla popolazione generale (rischio aumentato fino a 9 volte)».

Ecco perché la decisione di procedere, in casi selezionati, con un percorso di gestione integrata e multidisciplinare di queste patologie. L’obiettivo è come sempre quello di fornire una risposta concreta ai bisogni dei pazienti, troppo spesso costretti a lunghe trafile e rimpalli tra un medico e l’altro. Nel segno di una presa in cario a 360 gradi del paziente l’Azienda ospedaliera universitaria della Federico II di Napoli ha dato vita al Percorso assistenziale ambulatoriale coordinato e continuativo di dermatologia-gastroenterologia-reumatologia. Il percorso è rivolto a pazienti affetti da patologie infiammatorie croniche che raggruppano più diagnosi di pertinenza di 3 branche specialistiche quali dermatologia, reumatologia e gastroenterologia (psoriasi, artrite psoriasica e malattie infiammatorie croniche intestinali). Il candidato ideale per questo percorso multidisciplinare è dunque un paziente affetto psoriasi non solo quando le comorbidità articolari o gastrointestinali siano conclamate, ma anche quando siano sospette o il rischio di sviluppare tali comorbidità si da considerarsi c elevato per fattori come familiarità, forme cliniche o per la presenza di segni e sintomi predittivi.

«La coesistenza in questi pazienti di manifestazioni che possono interessare contemporaneamente 3 branche della medicina – spiegano gli specialisti – ne rende più complessa la gestione clinica, imponendo un approccio multidisciplinare sia alla scelta terapeutica che al follow-up. Da qui l’esigenza di venire incontro alle esigenze di questi pazienti con l’istituzione di un percorso dedicato. L’approccio multidisciplinare è quello di una medicina al passo con i tempi, che risponde meglio ai pazienti e non disperde le risorse, indispensabile al fine di ottimizzare le diagnosi e le cure dei pazienti che presentano sintomi “di confine” tra diversi ambiti specialistici, riducendo al contempo il numero di esami diagnostici e i lunghi tempi di attesa che avrebbero richiesto consulenze separate e non integrate tra loro». Un commento più che favorevole è arrivato anche dalle associazioni di pazienti presenti.  Salvo Leone, Direttore Generale di AMICI Onlus ha sottolineato come il percorso nato alla Federico II sia «un’eccellenza nazionale». «Se abbiamo deciso di essere qui a Napoli oggi – ha detto – qui si è fatto qualcosa che non si fa da nessun altra parte.  Questo centro prende il carico il paziente e tutte le sue esigenze di salute nell’ottica di una sanità che promuove la medicina d’iniziativa».

Completa la lettura di Federico II, un ambulatorio dedicato alla gestione integrata paziente tra dermatologia, gastroenterologia e reumatologia
Cronache della Campania@2016-2020

Scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in provincia di Avellino

$
0
0
terremoto avellino

Un terremoto di magnitudo 3,0 è avvenuto nella zona di Rocca San Felice, in provincia di Avellino.

 

La scossa, con coordinate geografiche (latitudine, longitudine) 40.94, 15.15 ad una profondita’ di 13 km, e’ stata registrata alle ore 18,19 dalla sala sismica dell’Istituzione nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma.

Completa la lettura di Scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in provincia di Avellino
Cronache della Campania@2016-2020

Napoli, centri sociali in piazza: ‘Verità e giustizia per Ugo Russo’

$
0
0
corteo ugo russo

Napoli. Sono scesi in strada per ricordare Ugo Russo, il 15enne rimasto ucciso mentre tentava la rapina di un orologio Rolex a un carabiniere 23enne in borghese a Napoli la notte del 28 febbraio.

 

Oggi i centri sociali napoletani hanno organizzato un presidio nella centrale via Toledo per chiedere “verità e giustizia”. Quello che rivendicano gli organizzatori del sit-in, in special modo, e’ il mancato lavoro delle istituzioni nei quartieri della citta’ definiti a rischio. Come i Quartieri Spagnoli dove viveva il 15enne napoletano.

“In Italia non esiste la pena di morte-spiegano i responsabili del centro sociale Mezzocannone Occupato- eppure a Napoli nascere in un quartiere piuttosto che in un altro può significare pagare con la vita. Vogliamo che venga fatta luce sui fatti di quella notte, vogliamo giustizia per la vita strappata ad un quindicenne, colpito da tre colpi di pistola esplosi da un carabiniere”.

 

Completa la lettura di Napoli, centri sociali in piazza: ‘Verità e giustizia per Ugo Russo’
Cronache della Campania@2016-2020


Pedopornografia online, arresti in 15 regioni: 50 indagati

$
0
0
pedopornografia

Pedopornografia online, arresti in 15 regioni: 50 indagati. Sgominata dalla Polizia Postale una rete di pedofili italiani che su una nota piattaforma di messaggistica scambiavano materiale pedopornografico.

 

Oltre 200 investigatori del Centro Nazionale di Contrasto alla Pedopornografia Online e del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Torino stanno conducendo la piu’ grande e complessa operazione di Polizia degli ultimi anni, volta al contrasto della pedopornografia online, con il coordinamento della procura di Torino. Sono state eseguite 50 perquisizioni e arresti in 15 regioni italiane, per detenzione, diffusione ed in alcuni casi, di produzione di materiale pedopornografico.

La capillare attivita’ di indagine, condotta anche attraverso veri e propri pedinamenti virtuali, ha consentito di dare una identita’ certa ai nickname utilizzati in rete dai pedofili, portandoli allo scoperto e fuori dall’anonimato della rete. Ingente il quantitativo di file sequestrati contenenti immagini raccapriccianti di abusi su minori, ritraenti vere e proprie pratiche di sadismo dove le vittime erano anche neonati.

Completa la lettura di Pedopornografia online, arresti in 15 regioni: 50 indagati
Cronache della Campania@2016-2020

Morto per coronavirus senza tampone: riesumata la salma, 10 avvisi di garanzia

$
0
0
starita morto per coronavirus

Dieci avvisi di garanzia con l’accusa di omicidio colposo nei confronti dei medici che hanno avuto in cura durante il periodo di coronavirus un uomo di 75 anni Piano di Sorrento morto dopo 22 di agonia tra ritardi per il tampone e inadempienze. Il pm Antonio Barba, della Procura di Torre Annunziata, ha disposto la riesumazione del cadavere di Luigi Starita per effettuare l’autopsia e quindi come atto dovuto ha spedito gli avvisi di garanzia a tutti i medici che lo avevano avuto in cura tra gli ospedali di Sorrento e il Loreto Mare, compreso il medico di famiglia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Malato di Covid muore dopo 22 giorni di agonia tra ritardi per il tampone e inadempienze.

La vicenda viene ricostruita da Il Mattino che riporta anche i nomi degli indagati. Si tratta di Federico Coppola, medico di famiglia. Ma anche medici e sanitari dell’opedale di Sorrento, Rossana Galasso, Elvira Giaquinto, Pietro De Nicola, Luca Allocca, Maurizio D’Antonio e Vincenzo Terrone. Evivia infine quelli del Loreto mare, vale a dire Giovanni Spagnuolo, Barbara Primerano, Salvatore Visconti. L’inchiesta nasce dalla denuncia di Viviana Starita, figlia di Luigi, attraverso l’avvocato napoletano Gennaro Razzino.

 

Completa la lettura di Morto per coronavirus senza tampone: riesumata la salma, 10 avvisi di garanzia
Cronache della Campania@2016-2020

Napoli, al bar a Mezzocannone con un revolver: arrestato

$
0
0
pistola mezzocannone

Napoli. Stanotte due poliziotti liberi dal servizio, l’uno appartenente ai Nibbio dell’Ufficio Prevenzione Generale e l’altro al Commissariato Dante, hanno notato all’esterno di un bar in via Mezzocannone un uomo con un borsello da cui fuoriusciva un oggetto simile ad una pistola.

 

Gli agenti lo hanno fermato trovandolo in possesso di una pistola giocattolo del tipo revolver, modificata e resa offensiva, caricata con 4 cartucce calibro 38.
Raffaele Mariano, 44enne napoletano con precedenti di polizia, è stato arrestato per porto abusivo di armi.

Completa la lettura di Napoli, al bar a Mezzocannone con un revolver: arrestato
Cronache della Campania@2016-2020

Truffa telefonia: servizi a pagamento attivati sul cellulare senza consenso indagini anche su Vodafone e Tim

$
0
0
truffa telefonia

“Se questo click lo fa materialmente l’utente o avviene grazie ad artifici informatici non lo possiamo sapere ne’ escludere”.

 

Da queste parole, messe a verbale da un dirigente di una societa’ che operava da ‘hub tecnologico’, che emergono le falle che hanno permesso alle compagnie telefoniche di fare business sulle attivazioni di servizi non richiesti, come emerso nelle indagini della Procura di Milano su una maxi truffa con 11 indagati, tra cui anche tre ex dirigenti di Wind.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: MAXI TRUFFA Servizi a pagamento attivati sul cellulare senza consenso

Dagli atti dell’inchiesta del pm Francesco Cajani, condotta dal Nucleo tutela privacy e frodi tecnologiche della Gdf, emerge che accertamenti sono in corso anche su Vodafone e Tim. Le indagini su “utenze Tim”, si legge, sono nate da “una querela” di un “privato cittadino” che lamentava “l’attivazione di servizi telefonici premium” nel febbraio 2019, mentre “navigava in Internet”.

E i pm scrivono, riportando la testimonianza del dirigente di Engineering spa (hub), che quest’ultima “non ha saputo fornire prova informatica” della “volonta’ della persona” di attivare quel servizio.

Completa la lettura di Truffa telefonia: servizi a pagamento attivati sul cellulare senza consenso indagini anche su Vodafone e Tim
Cronache della Campania@2016-2020

Monti Lattari, i carabinieri scoprono 400 piante di cannabis

$
0
0
cannabis monti lattari

Continuano i controlli a largo raggio disposti dal Comando Provinciale di Napoli. A setaccio il territorio di Castellammare di Stabia e zone limitrofe.

 

I Carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia, con il supporto dell’elicottero del 7° Elinucleo di Pontecagnano, hanno rinvenuto in località “Vena di Vincenzino” 300 piante di cannabis indica alte tra 80 e 120 centimentri, suddivise in 7 diverse aree di coltivazione.

I militari, dopo aver fatto una campionatura, hanno provveduto a distruggerle sul posto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Gragnano, ucciso come un boss ma era incensurato. e caccia ai killer dei Lattari

Ad Angri, invece, in località Chianiello, i carabinieri hanno rinvenuto in un’unica area di coltivazione altre 100 piante di cannabis indica, alte ben 2 metri.

Anche in questo caso, le piante sono state distrutte previa campionatura. Le indagini sono ora finalizzate all’individuazione dei coltivatori

Completa la lettura di Monti Lattari, i carabinieri scoprono 400 piante di cannabis
Cronache della Campania@2016-2020

Viewing all 51900 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>